Amantadina

Amantadina

 

L’amantadina si usa per prevenire e curare certe tipologie di influenza.

Viene anche usata nella cura del Parkinson e dei movimenti muscolari incontrollati collegati all’assunzione di certi farmaci.

 

Che cos’è l’amantadina?

Il meccanismo di funzionamento dell’amantadina non si conosce. Si ritiene che fermi la proliferazione del virus dell’influenza e che ne minimizzi la capacità di inserirsi nelle cellule. Si ritiene anche che possa accrescere i livelli di certe sostanze a livello cerebrale.

 

Come si prende l’amantadina?

L’amantadina si prende per bocca, di solito in forma di capsule.

 

Effetti collaterali dell’amantadina?

L’assunzione di amantadina può venire collegata alla comparsa della sindrome neurolettica maligna.

Tra gli altri suoi eventuali effetti collaterali troviamo anche:

perdita dell’appetito

vista appannata

costipazione

diarrea

capogiri

sonnolenza

secchezza della bocca

secchezza nasale

sogni strani

stanchezza

problemi del sonno

 

È fondamentale avvertire e contattare immediatamente un dottore in presenza di:

rash

orticaria

prurito

problemi respiratori

sensazione di oppressione al petto

gonfiore di bocca, viso, labbra o lingua

aggressività

agitazione

confusione

depressione

svenimenti

battito cardiaco accelerato o irregolare

febbre

allucinazioni

perdita della memoria

alterazioni d’umore o di comportamento

disturbi muscolari

paranoie

mutamenti di personalità

convulsioni

sonnolenza o problemi del sonno gravi o continui

fiato corto

gonfiore di mani, gambe, piedi o caviglie

istinti suicidi

disturbi di minzione

ansia o irritabilità inusuali

disturbi alla vista.

 

Controindicazioni e avvertenze

L’assunzione di amantadina può non essere indicata in presenza di glaucoma ad angolo stretto.

Prima della sua somministrazione è fondamentale avvertire il dottore:

di probabili allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, a ogni altro medicinale, a cibi o ad altre sostanze

dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi, nello specifico tioridazina, anticolinergici, idroclorotiazide, chinidina, chinino, triamterene e stimolanti

se si soffre (o si ha sofferto) di disturbi cardiaci, gonfiore di mani o piedi, disturbi psichiatrici o dell’umore, convulsioni, glaucoma, pressione bassa, capogiri quando ci si alza, rash simili ad eczemi, disturbi renali o epatici

in presenza di istinti suicidi

se si è fatto un vaccino antinfluenzale per via nasale nei 14 giorni prima o se si si ha intenzione di farlo nei 2 giorni seguenti

in presenza di gravidanza o allattamento

L’amantadina può alterare le capacità di guidare e di manovrare macchinari pericolosi. Questo effetto collaterale può aggravarsi con medicinali . Inoltre alcolici, caldo, attività fisica e febbre possono intensificare i capogiri provocati dall’amantadina; per questo è meglio alzarsi lentamente da sdraiati o seduti, principalmente di mattina, e sedersi ai primi segnali di giramenti di testa.

Durante la cura è meglio limitare gli alcolici ed evitare di surriscaldarsi.

L’assunzione del medicinale non deve essere smessa repentinamente. In caso contrario potrebbero sopravvenire effetti collaterali non desiderati.

Amlodipina

Amlodipina

 

L’amlodipina si usa nella cura dell’angina o di altri problemi collegati a patologie coronariche. Inoltre si usa nella terapia della pressione elevata.

 

Che cos’è l’amlodipina?

Si tratta di un calcio antagonista. Opera dilatando i vasi sanguigni, favorendo così il flusso del sangue.

 

Come si prende l’amlodipina?

L’amlodipina si prende per bocca, in forma di pastiglie.

 

Effetti collaterali dell’amlodipina

Tra gli eventuali effetti collaterali dell’amlodipina troviamo anche:

dolore alla testa

capogiri

sonnolenza

stanchezza

dolore allo stomaco

vampate

 

È fondamentale andare immediatamente da un dottore in presenza di:

gonfiori a viso, gola, lingua o labbra, mani, caviglie o piedi

rash

prurito

orticaria

sensazione di oppressione al petto

male al petto in peggioramento

senso di svenimento

senso di colpi nel petto

dolore che si irradia al braccio o alle spalle, nausea, sudorazioni e senso di malessere generale

 

Controindicazioni e avvertenze

Prima della cura con amlodipina è meglio avvertire il dottore:

di allergie al principio attivo, ad altri medicinali, ad altre sostanze o a cibi

dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi, nello specifico altri medicinali per la pressione elevata come la simvastatina

se si soffre (o si ha sofferto) di stenosi aortica, scompenso cardiaco congestizio o patologie epatiche

in presenza di gravidanza o allattamento

 

Durante la cura è meglio evitare di consumare degli alcolici: minimizzando la pressione del sangue possono accrescere certi degli effetti collaterali dell’amlodopina. Inoltre è fondamentale rispettare le indicazioni del dottore sull’alimentazione da seguire, l’attività fisica da fare e gli altri possibili medicinali da prendere.

Infine, è meglio evitare di alzarsi troppo rapidamente da posizione sdraiata o seduta, a ragione degli eventuali capogiri provocati dall’assunzione del medicinale.

Apraclonidina

Apraclonidina

 

L’apraclonidina si usa nella cura a breve termine del glaucoma quando il trattamento a base di altri farmaci non è abbastanza a diminuire la pressione intraoculare.

 

Inoltre si usa per prevenire o minimizzare l’accrescimento di pressione intraoculare durante e dopo certe tipologie di interventi all’occhio con il laser.

 

Che cos’è l’apraclonidina?

L’apraclonidina opera minimizzando la quantità di fluidi dentro all’occhio. In questa maniera collabora alla riduzione della pressione intraoculare.

 

Come si prende l’apraclonidina?

L’apraclonidina viene assunta in forma di collirio.

 

Effetti collaterali dell’apraclonidina

Tra gli eventuali effetti collaterali dell’apraclonidina troviamo anche:

occhi rossi, gonfi o pruriginosi o incremento della lacrimazione

disturbo agli occhi

senso di corpo estraneo nell’occhio

battito cardiaco irregolare, rallentato o pesante

vista appannata

occhi pallidi o secchi

pupille dilatate

palpebre sollevate

diminuzione della capacità di coordinazione

carenza di energia

sonnolenza

insonnia

sogni inusuali

capogiri

dolore alla testa

depressione

irritabilità

male, bruciore o pizzicore a mani o piedi

cambiamento del gusto o dell’olfatto

secchezza della bocca

nausea

vomito

dolore allo stomaco

costipazione

diarrea

naso secco o che brucia

bruciore o pesantezza al torace

arrossamenti cutanei

rash

prurito

senso di caldo

palmi sudati o appicicaticci

diminuzione del desiderio sessuale

 

È fondamentale avvertire immediatamente un dottore in presenza di:

rash grave

orticaria

prurito

problemi respiratori

sensazione di oppressione al petto

gonfiore di bocca, viso, labbra o lingua

svenimenti

fiato corto

 

Controindicazioni e avvertenze

L’utilizzo dell’apraclonidina potrebbe non essere indicato in presenza di recente assunzione di MAO inibitori.

 

In presenza di uso di altri colliri è meglio metterlo almeno 5 minuti prima o dopo l’apraclonidina.

Prima della cura è fondamentale avvertire il dottore:

di possibili allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, a ogni altro medicinale (nello specifico alla clonidina), a cibi o ad altre sostanze

dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi, menzionando nello specifico antidepressivi, betabloccanti, digossina, altri medicinali contro il glaucoma, farmaci per la pressione elevata (per esempio clonidina), medicinali per l’ansia, patologie psichiatriche o convulsioni, antidolorifici narcotici, sedativi, medicinali per dormire e tranquillanti

se si soffre (o si ha sofferto) di depressione, diabete, pressione elevata, sindrome di Raynaud, tromboangiote obliterante, svenimenti o patologie cardiache, epatiche o renali

in presenza di infarto recente

in presenza di ictus o di attacco ischemico transitorio

in presenza di gravidanza o allattamento

 

È fondamentale avvertire i dottori, chirurghi e dentisti di aver preso apraclonide.

La terapia può alterare le capacità di guidare e di manovrare macchinari pericolosi. Inoltre può provocare capogiri quando ci si alza da posizione sdraiata o seduta; per questa ragione è fondamentale alzarsi facendo attenzione.

Artemisinina

Artemisinina

 

L’Artemisinina si usa nella terapia della malaria. È efficiente contro tutte le specie di plasmodio, però è specialmente utile in presenza di infezioni da parassiti resistenti alla clorochina o multiresistenti ai medicinali. Il medicinale dà anche risultati nella cura della toxoplasmosi, della leishmaniosi e di infezioni da certe specie di Babesia. Sembra anche che abbia delle potenzialità come agente antitumorale.

 

Che cos’è l’Artemisina?

Si tratta di un medicinale antimalarico che elimina il plasmodio nello stadio di schizonte, quello che proviene dalla forma del parassita trasmessa dalla zanzara anofele dall’uomo e che si nutre dell’emoglobina esistente nei globuli rossi.

 

Come si prende l’Artemisina?

L’Artemisinina si può assumere per bocca, per via rettale o mediante iniezioni intramuscolari.

 

Di solito si usa combinaa con altri antimalarici distinti da una maggiore azione a lungo termine.

 

Effetti collaterali dell’Artemisina

La terapia con Artemisinina ha pochi effetti collaterali riconosciuti. Tra i più tipici troviamo:

nausea

vomito

dolori addominali

diarrea

sudorazione

pizzicore

acufeni

 

È meglio avvertire immediatamente un dottore in presenza di:

rash

orticaria

prurito

problemi respiratori

sensazione di oppressione al petto

gonfiore di bocca, viso, labbra o lingua

 

Controindicazioni e avvertenze

Prima di prendere Artemisinina è fondamentale avvertire il dottore:

di allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o ad altri medicinali o cibi

dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi

delle patologie e dei problemi di salute di cui si soffre (o si ha sofferto)

in presenza di gravidanza o allattamento

È meglio avvertire dottori, chirurghi e dentisti della terapia con Artemisinina.

Atazanavir

Atazanavir

 

L’atazanavir si usa nella cura delle infezioni da HIV.

 

Che cos’è l’atazanivir?

L’atazanivir è fatto da una miscela di un inibitore della proteasi dell’HIV – che opera arrestando lo sviluppo del virus – e un inibitore del metabolismo del medicinale – che incrementa l’azione dei medicinali per l’HIV.

 

Come si prende l’atazanivir?

L’atazanavir si prende per bocca. Va preso in combinazione con altri medicinali.

 

Effetti collaterali dell’ atazanivir

L’atazanavir può alterare la distribuzione del grasso corporeo, diminuire l’efficacia dei contraccettivi ormonali e provocare serie reazioni cutanee o gravi disturbi epatici. Può anche incrementare la funzionalità del sistema immunitario, far crescere gli zuccheri nel sangue e intensificare le emorragie in chi soffre di emofilia.

 

Tra gli altri suoi eventuali effetti collaterali troviamo anche:

diarrea

nausea

 

È fondamentale avvertire immediatamente un dottore in presenza di:

gonfiori a viso, gola, lingua o labbra, mani, caviglie o piedi

rash

prurito

orticaria

sensazione di oppressione al petto

sangue nelle urine

capogiri

svenimenti

febbre

battito cardiaco irregolare

senso di avere la testa leggera

dolori muscolari o articolari

minzione dolorosa

nausea o vomito forti o continui

male alla schiena o allo stomaco

disturbi renali

ittero

 

Controindicazioni e avvertenze

L’atazanavir può non essere indicato in presenza di problemi renali (nello specifico se già collegati all’assunzione di tenofovir o la dialisi) e di assunzione di alfusozina, apibaxan, avanafil, boceprevir, cisapride, dronedarone, efavirenz, derivati dell’ergot, etravirina, altri inibitori della proteasi dell’HIV, irinotecano, lovastatina, lurasidone, nevirapina, midazolam (per bocca), paclitaxel, pimozide, ranolazina, repaglinide, rifampicina, rivaroxaban, salmeterolo, simprevir, simvastatina, iperico, telaprevir, triazolam, sildenafil, tenofovir collegato all’assunzione recente di un medicinale che può ledere i reni o colchicina (in caso di disturbi renali o epatici).

Prima di prenderlo è sempre meglio avvertire il dottore:

di allergie al principio attivo, ad altri medicinali, ad altre sostanze o a cibi

dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi, nello specifico tenofovir, alfusozina, apibaxan, avanafil, boceprevir, cisapride, dronedarone, efavirenz, derivati dell’ergot, etravirina, altri inibitori della proteasi dell’HIV, irinotecano, lovastatina, lurasidone, nevirapina, midazolam (per bocca), paclitaxel, pimozide, ranolazina, repaglinide, rifampicina, rivaroxaban, salmeterolo, simprevir, simvastatina, iperico, telaprevir, triazolam, sildenafil e colchicina

se si prendono H2 antagonisti o PPI

se si soffre (o si ha sofferto) di disturbi renali, emofilia, diabete o iperglicemia, disturbi cardiaci, calcoli a reni o cistifellea o epatite B o C

se si è in dialisi

in presenza di gravidanza o allattamento

 

È fondamentale avvertire dottori, chirurghi e dentisti che si sta prendendo atazanavir.

 

Atovaquone

Atovaquone

 

L’Atovaquone si usa per prevenire e curare la polmonite provocata dal protozoo Pneumocystis carinii nelle persone che non possono prendere trimetoprim/sulfametossazolo.

 

Che cos’è l’Atovaquone?

L’Atovaquone si usa contro le infezioni da protozoi, però il suo meccanismo d’azione non è stato ancora completamente chiarito. Si ritiene che possa disturbare il metabolismo del parassita o che possa arrestarne o quantomeno frenarne lo sviluppo, collaborando così a sconfiggerlo.

 

Come si prende l’Atovaquone?

Di solito l’Atovaquone si prende per bocca in forma di sospensione.

 

Effetti collaterali dell’Atovaquone

Tra gli eventuali effetti collaterali dell’atovaquone si trovano anche:

diarrea

insonnia

capogiri

dolore alla testa

incremento della tosse

incremento della sudorazione

indigestione

calo dell’appetito

dolori muscolari

nausea

naso chiuso o che cola

dolore allo stomaco

vomito

debolezza

 

È sempre meglio avvertire immediatamente un dottore in presenza di:

rash

orticaria

prurito

problemi respiratori

sensazione di oppressione al petto

gonfiore di bocca, viso, labbra o lingua

ansia

depressione

mutamenti nella quantità di urine prodotte

urine scure

febbre

sintomi simil influenzali

feci pallide

cute che si desquama, arrossata, gonfia o con vesciche

dolore allo stomaco forte o continuo

fiato corto

lividi o emorragie

macchie bianche in bocca

ittero

 

Controindicazioni e avvertenze

L’Atovaquone può alterare le capacità di guidare e di manovrare macchinari pericolosi, principalmente se preso in combinazione con alcolici o con altri farmaci.

Prima di cominciare la cura è fondamentale avvertire il dottore:

di allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o ad altri medicinali o cibi

dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi, menzionando nello specifico rifamicine, tetracicline e indinavir

se si soffre (o si ha sofferto) di disturbi gastrointestinali o epatici

in presenza di gravidanza o allattamento

Azatioprina

Azatioprina

 

L’azatioprina si usa per prevenire il rigetto di un trapianto di reni. Inoltre può venire usato nella cura dei sintomi dell’artrite reumatoide.

 

Che cos’è l’azatioprina?

L’azatioprina fa parte della classe dei cosiddetti antimetaboliti. Opera ostacolando l’azione di certe cellule del sistema immunitario.

 

Come si prende l’azatioprina?

L’azatioprina si può assumere per bocca o tramite infusione in vena. Può dover essere presa combinata con altri medicinali.

 

Effetti collaterali dell’azatioprina

L’azatioprina può far diminuire la capacità dell’organismo di ostacolare le infezioni, ridurre la quantità di piastrine nel sangue o provocare altri problemi del sangue. Inoltre può accrescere il pericolo di leucoenefalopatia multifocale progressiva e, se presa per molto tempo, di tumori.

Tra gli altri suoi eventuali effetti collaterali troviamo anche nausea e vomito leggeri.

 

È fondamentale avvertire immediatamente un dottore in presenza di:

rash grave

orticaria

prurito

problemi respiratori

sensazione di oppressione o male al petto

gonfiore di bocca, viso, labbra o lingua

nausea, diarrea o vomito gravi o continui

capogiri

feci grasse

febbre, brividi o dolore alla gola continuo

minzione dolorosa o più copiosa del normale

dolori muscolari o articolari

vesciche o bozzi rossi e dolorosi su braccia, viso, collo o schiena

fiato corto

dolore allo stomaco

sintomi di disturbi epatici

lividi o emorragie

escrescenze inusuali

debolezza o stanchezza inusuali

cute calda, arrossata, gonfia o dolente

mutamenti nell’aspetto o nella dimensione di un neo

 

Controindicazioni e avvertenze

L’azatioprina può non essere indicata durante la gravidanza e in presenza di assunzione di agenti alchilanti, di febuxostat o di mercaptopurina.

Prima di prenderla è fondamentale avvertire il dottore:

di probabili allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, a ogni altro medicinale, a cibi o ad altre sostanze

dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi, menzionando nello specifico DMARD, agenti alchilanti, bloccanti del TNF, mercaptopurina, allopurinolo, aminosalicilati, ACE inibitori, doxorubicina, febuxostat, ribavirina, trimetoprim/sulfametoxazolo e anticoagulanti

se si soffre (o si ha sofferto) di disturbi renali, epatici o gastrointestinali, infezioni, tumori, disturbi al midollo osseo, anemia, bassi livelli di globuli bianchi o piastrine, emorragie o creazione di lividi insoliti e mancanze enzimatiche

in presenza di recenti trasfusioni di sangue

in presenza di vaccinazione recente o programmata

in presenza di gravidanza o allattamento

 

È fondamentale avvertire dottori, chirurghi e dentisti dell’assunzione di azatioprina. È meglio informarsi sull’utilizzo di metodi contraccettivi durante la cura.

Benserazide

Benserazide

 

La benserazide si prende combinata con la levodopa per poterne minimizzare le dosi e per ostacolare certi degli effetti collaterali dell’assunzione di questo medicinale.

 

Che cos’è la benserazide

La benserazide blocca la conversione della levodopa – medicinale usato nella cura del Parkinson – in dopamina prima che giunga a livello del cervello. In questa maniera consente al medicinale di superare la’ostacolo ematoencefalico, operazione impossibile per la dopamina. Non solo, la benserazide minimizza anche gli effetti collaterali collegati ad un possibile accumulo di dopamina al di fuori del cervello, come la vasocostrizione, nausea e aritmie.

 

Come si prende la benserazide?

La benserazide si prende per bocca.

 

Effetti collaterali della benserazide

Prendere la benserazide può disturbare i risultati di certe analisi di laboratorio.

Tra gli altri suoi eventuali effetti collaterali troviamo anche:

nausea

vomito

crescita della fosfatasi alcalina

crescita delle transaminasi epatiche

 

È fondamentale avvertire immediatamente un dottore in presenza di:

rash

orticaria

prurito

problemi respiratori

sensazione di oppressione al petto

gonfiore di bocca, viso, labbra o lingua

ipotensione posturale

problemi psichiatrici

discinesia

aritmie

corea

nausea grave

vomito grave

 

Controindicazioni e avvertenze

La benserazide non è indicata in presenza di psicosi e glaucoma ad angolo stretto.

Prima di assumerla è fondamentale avvertire sempre il dottore:

di possibili allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, a ogni altro medicinale, a cibi o ad altre sostanze

dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori che si prendono

se si soffre (o si ha sofferto) di psicosi o glaucoma

in presenza di gravidanza o allattamento

Bevacizumab

Bevacizumab

 

Il bevacizumab si usa nella cura di numerose forme tumorali.

 

Che cos’è il bevacizumab?

Si tratta di un anticorpo monoclonale. Opera ostacolando la creazione e lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni nelle masse tumorali fermando l’attività del fattore di sviluppo delle cellule endoteliali vascolari (VEGF). In questa maniera collabora a frenare crescita e propagazione dei tumori.

 

Come si prende il bevacizumab?

Il bevacizumab si assume tramite infusioni in vena. Si usa in combinazione con altri medicinali.

 

Effetti collaterali del bevacizumab

Il bevacizumab può minimizzare la capacità dell’organismo di ostacolare le infezioni, la quantità di piastrine nel sangue e influire sulla glicemia. Inoltre può essere ragione di infertilità femminile, accrescere il pericolo di trombi e venire collegato a sindrome da encefalopatia posteriore reversibile o a fistola a livello cardiaco.

 

Tra gli altri suoi eventuali effetti collaterali troviamo anche:

dolore alla schiena

alterazioni del gusto

costipazione

diarrea

capogiri

secchezza della bocca

cute secca

dolore alla testa

incremento della sete

indigestione

perdita dell’appetito

leggera epistassi

dolori muscolari

nausea

dolore, gonfiore o arrossamenti sulla zona di iniezione

naso chiuso o che cola

stanchezza

cambiamenti della voce

debolezza

vomito

perdita di peso

 

È fondamentale recarsi immediatamente da un dottore in presenza di:

gonfiori a viso, gola, lingua o labbra, mani caviglie o piedi

rash

prurito

orticaria

sensazione di oppressione o male al petto

bruciori, intorpidimenti o pizzicori

minzione diminuita

svenimenti

male, gonfiore o piaghe a bocca o lingua

debolezza da una sola parte del corpo

cute arrossata, gonfia, con vesciche o che si desquama

convulsioni

dolore alla testa o capogiri intensi o continui

epistassi copiosa o continua

dolore allo stomaco, costipazione, nausea o vomito intensi o continui

intensa o continua debolezza

fiato corto

ulcere cutanee

gonfiore o male alla mascella

emorragie

infezioni

sudorazione copiosa e inusuale

crescita o perdita di peso immotivato

disturbi alla vista

respiro sibilante

ferite che non si rimarginano

 

Controindicazioni e avvertenze

Il bevacizumab può non essere indicato in presenza di emorragie e di tumori all’ovaio esteso anche a livello intestinale o collegato a un blocco intestinale.

Prima della cura è meglio avvertire il dottore:

di allergie al principio attivo, ad altri medicinali, ad altre sostanze o a cibi

dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi, nello specifico sunitinib e anticoagulanti

se si soffre (o si ha sofferto) di mali al petto, pressione elevata, disturbi cardiovascolari, emorragie, trombi, sangue nell’espettorato, diabete, disturbi al sistema nervoso, gastrointestinali o renali, sodio basso nel sangue, ferite che non guariscono o quantità alte di proteine nelle urine

in presenza di intervento chirurgico programmato o fatto nei 28 giorni precedenti

in presenza di gravidanza o allattamento

 

Il bevacizumab può alterare le capacità di guidare o di manovrare macchinari pericolosi. Questo effetto collaterale può aggravarsi con gli alcolici e certi farmaci.

È fondamentale avvertire dottori, chirurghi e dentisti dell’assunzione di bevacizumab.

Inoltre è meglio consigliarsi con il dottore nell’eventualità in cui si debba fare un vaccino.

Bezafibrato

Bezafibrato

 

Il bezafibrato si prende per bocca, in forma di pastiglie.

 

Che cos’è il bezafibrato?

Il bezafibrato opera minimizzando i livelli di lipidi nel sangue.

 

Come si prende il bezafibrato?

Il bezafibrato si prende per bocca, in forma di pastiglie.

 

Effetti collaterali del bezafibrato

Tra gli eventuali effetti collaterali del bezafibrato troviamo anche:

senso di malessere

gonfiori

carenza di appetito

 

È fondamentale consigliarsi immediatamente con un dottore in presenza di:

gonfiori a viso, gola, lingua o labbra

rash

prurito

orticaria

sensazione di oppressione o male al petto

male alle gambe

 

Controindicazioni e avvertenze

Prima di prendere il bezafibrato è meglio avvertire il dottore:

di allergie al principio attivo, ad altri medicinali, ad altre sostanze o a cibi

dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi

se si soffre (o si ha sofferto) di disturbi epatici, renali o alla cistifellea o ipotiroidismo

in presenza di gravidanza o allattamento

Durante la cura è fondamentale rispettare le indicazioni date dal dottore riguardo all’alimentazione da seguire e all’attività fisica da fare. È anche meglio, nel caso, smettere di fumare.

Bimatoprost

Bimatoprost

 

Il bimatoprost si usa nella cura dell’ipertensione oculare e del glaucoma ad angolo aperto.

 

Che cos’è il bimatoprost?

Si tratta di un analogo delle prostaglandine. Opera minimizzando la pressione nell’occhio accrescendo la rimozione dei fluidi dal suo interno.

 

Come si prende il bimatoprost?

Il bimatoprost si prende in forma di soluzione ad utilizzo oftalmico, instillandola nell’occhio come un collirio di solito alla sera e almeno a 5 minuti di distanza da altri medicinali da applicare nell’occhio.

 

Effetti collaterali del bimatoprost

Il bimatoprost può far crescere la sensibilità degli occhi alla luce e far diventare iride e sclera più scuri.

 

Tra gli altri suoi eventuali effetti collaterali troviamo anche:

cambiamenti nello sviluppo delle ciglia

sintomi di un raffreddamento

bruciore, secchezza, prurito o rossore degli occhi

senso di corpo estraneo nell’occhio

incremento della lacrimazione

 

È fondamentale avvertire recarsi immediatamente da un dottore in presenza di:

gonfiori a viso, gola, lingua o labbra

rash

prurito

orticaria

sensazione di oppressione o male al petto

palpebra, iride o sclera più scure

perdite dall’occhio o dalla palpebra, infiammazioni, irritazioni, male o gonfiore

affaticamento oculare intenso o continuo

disturbi alla vista

 

Controindicazioni e avvertenze

Prima di usare bimatoprost è meglio avvertire il dottore:

di allergie al principio attivo, ad altri medicinali, ad altre sostanze o a cibi

dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi

se si soffre (o si ha sofferto) di infiammazioni, gonfiore, infezioni o traumi agli occhi o altre tipologie di glaucoma

nell’eventualità di impianto di lenti intraoculari

nell’eventualità di intervento agli occhi programmato

in presenza di gravidanza o allattamento

 

È fondamentale avvertire dottori, chirurghi e dentisti dell’uso di bimatoprost.

Bortezomib

Bortezomib

 

Il bortezomib si usa nella cura di certe forme tumorali, per esempio certi linfomi e il mieloma multiplo.

 

Che cos’è il bortezomib?

Il bortezomib opera arrestando un complesso proteico – il cosiddetto proteasoma – che degrada certe proteine cellulari fondamentali per la sopravvivenza delle cellule tumorali.

 

Come si prende il bortezomib?

Il bortezomib si assume tramite infusioni in vena.

 

Effetti collaterali del bortezomib

Il bortezomib può far diminuire la quantità di piastrine e la capacità di ostacolare le infezioni, influenzare la glicemia, provocare disturbi ai nervi, scompenso cardiaco, disturbi polmonari e provocare sindrome da lisi tumorale.

 

Tra gli altri suoi eventuali effetti collaterali troviamo anche:

costipazione

diarrea

capogiri

dolore alla testa

perdita dell’appetito

leggero dolore allo stomaco

nausea

disturbi gastrici

cambiamenti del gusto

stanchezza

problemi del sonno

vomito

debolezza

 

È fondamentale recarsi immediatamente da un dottore in presenza di:

gonfiori a viso, gola, lingua o labbra

rash

prurito

orticaria

sensazione di oppressione o male al petto

raucedine inusuale

alterazioni nella quantità di urine prodotte

alterazioni della forza

diminuzione delle capacità di equilibrio o di coordinazione

bocca o occhi secchi

svenimenti

battito cardiaco accelerato, rallentato o irregolare

disturbi di memoria

mutamenti d’umore o del comportamento

disturbi ai nervi nuovi o in peggioramento

debolezza da una sola parte del corpo

arrossamenti, bruciore, male, gonfiore o altri disturbi sulla zona di iniezione

diarrea, vomito, costipazione o dolore allo stomaco intensi o continui

sintomi di infezioni

emorragie

disturbi epatici

problemi a parlare

problemi a camminare

 

Avvertenze

Il bortezomib non è indicato in presenza di assunzione di carbamazepina, efavirenz, enzalutamide, idantoine, oxcarbazepina, fenobarbital, primidone, rifamicine o iperico.

 

Prima della cura è meglio avvertire il dottore:

di allergie al principio attivo, ad altri medicinali, ad altre sostanze o a cibi, nello specifico al boro o al mannitolo

dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi, nello specifico antidiabetici, alfa- bloccanti, medicinali per la pressione elevata e ogni altro medicinale che può minimizzare la pressione, antifungini azolici, inibitori della proteasi, carbamazepina, efavirenz, enzalutamide, idantoine, oxcarbazepina, fenobarbital, primidone, rifamicine e iperico

se si soffre (o si ha sofferto) di svenimenti, disturbi epatici, globuli bianchi o piastrine bassi, neuropatie periferiche o altri disturbi ai nervi, problemi cardiaci, pressione bassa, diabete, disturbi polmonari o infezioni da herpes

in presenza di disidratazione

nell’eventualità di dialisi

nell’eventualità di gravidanza o allattamento

 

Durante la cura è meglio incrementare l’assunzione di fluidi e, nel caso delle donne, usare anticoncezionali efficaci.

Inoltre è meglio rammentare che il bortezomib può alterare le capacità di guidare e manovrare macchinari pericolosi, e che questo effetto può aggravarsi consumando alcolici e certi farmaci. Alcolici, caldo, attività fisica e febbre possono anche peggiorare i capogiri provocati dal bortezomib; per questo è fondamentale alzarsi lentamente, principalmente al mattino, e sedersi alle prime avvisaglie di giramenti di testa.

È fondamentale avvertire sempre dottori, chirurghi e dentisti della cura con bortezomib.

Bosentan

Bosentan

 

Il bosentan si usa nellla cura dell’ipertensione polmonare.

 

Che cos’è il bosentan?

Si tratta di un antagonista del recettore dell’endotelina. Opera collaborando alla riduzione della pressione del sangue a livello dei polmoni.

 

Come si prende il bosentan?

Il bosentan si assume per bocca.

 

Effetti collaterali del bosentan

Il bosentan può provocare seri danni al fegato, minimizzare l’efficacia dei contraccettivi a base ormonale e diminuire la conta spermatica.

 

Tra gli altri suoi eventuali effetti collaterali troviamo anche:

vampate

dolore alla testa

irritazioni a naso o gola

infezioni delle vie aeree

 

È fondamentale recarsi immediatamente da un dottore in presenza di:

gonfiori a vovisolto, gola, lingua o labbra, braccia, mani, gambe o piedi

rash

prurito

orticaria

sensazone di oppressione o male al petto

raucedine inusuale

capogiri

svenimenti

febbre, brividi o dolore alla gola continuo

battito cardiaco irregolare

male alle articolazioni

senso di avere la testa leggera

fiato corto

crescita di peso repentino e immotivato

disturbi epatici

lividi o emorragie

stanchezza o debolezza inusuali

 

Controindizazioni e avvertenze

Il bosentan può non essere indicato in presenza di disturbi al fegato e di assunzione di bosutinib, ciclosporina o gliburide. Prima di prenderlo le donne fertili devono anche fare un test di gravidanza.

 

Prima di prenderlo è sempre meglio avvertire il dottore:

di allergie al principio attivo, ad altri medicinali, ad altre sostanze o a cibi

dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi, nello specifico amiodarone, antifungini azolici, cobicistat, ciclosporina, diltiazem, inibitori della proteasi dell’HIV, macrolidi, tacrolimus, gliburide, anticoagulanti, axitinib, bosutinib, cabazitaxel, statine, contraccettivi ormonali, ulipristal e ogni medicinale che potrebbe ledere il fegato

se si soffre (o si ha sofferto) di disturbi epatici, cardiaci o al sangue

in presenza di ritenzione idrica

in presenza di assunzione di alcolici

in presenza di gravidanza o allattamento

 

La terapia non deve essere interrotta repentinamente senza il permesso del dottore. Alla stessa maniera, la posologia non deve essere alterata di propria iniziativa.

Il bosentan può alterare le capacità di guidare e manovrare macchinari pericolosi; questo effetto può aggravarsi consumando alcolici e certi farmaci.

È fondamentale avvertire dottori, chirurghi e dentisti dell’assunzione di bosentan.

Brimonidina

Brimonidina

 

La brimonidina si usa per minimizzare la pressione intraoculare nelle persone affetti da glaucoma ad angolo aperto o da ipertensione oculare.

 

Che cos’è la brimonidina?

La brimonidina opera minimizzando la produzione di fluidi nell’occhio e la pressione intraoculare.

 

Come si prende la brimonidina?

La brimonidina si prende in forma di soluzione per utilizzo oftalmico.

 

Effetti collaterali della brimonidina

Tra gli eventuali effetti collaterali della brimonidina troviamo anche:

vista appannata

tosse

capogiri

sonnolenza

secchezza oculare

secchezza della bocca

incremento della lacrimazione

leggero bruciore o prurito all’occhio

naso chiuso o che cola

 

È fondamentale avvertire immediatamente un dottore in presenza di:

rash

orticaria

prurito

problemi respiratori

sensazione di oppressione al petto

gonfiore di bocca, viso, labbra o lingua

depressione

irritazione, gonfiore, male agli occhi

perdite dall’occhio

male o altri disturbi alle palpebre

battito cardiaco accelerato, rallentato o irregolare

febbre, brividi o dolore alla gola continui

sensibilità alla luce

senso di avere qualcosa nell’occhio fastidiosa o continuo

dolore alla di testa o capogiri forti o continui

fiato corto

disturbi alla vista

 

Controindicazioni e avvertenze

La brimonidina non si deve prendere prima dei due anni di età e in presenza di terapia con furazolidone o MAO inibitori

In presenza di assunzione di altri medicinali a utilizzo oftalmico per la diminuzione della pressione intraoculare è meglio aspettare almeno cinque minuti tra la loro somministrazione e quella di brimonidina.

 

Prima dell’assunzione è anche fondamentale avvertire il dottore:

di probabili allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, a ogni altro medicinale, a cibi o ad altre sostanze

dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi, menzionando nello specifico digossina, medicinali per la pressione elevata, barbiturici, oppiacei, furazolidone, linezolid, MAO inibitori e antidepressivi triciclici

se si soffre (o si ha sofferto) di disturbi cardiaci, renali o epatici, depressione, disturbi circolatori o vascolari o pressione bassa

in presenza di traumi o infezioni all’occhio

in presenza di interventi chirurgici all’occhio programmati

in presenza di gravidanza o allattamento

 

La brimonidina può diminuire le capacità di guidare e di manovrare macchinari pericolosi. Questo effetto collaterale può aggravarsi consumando alcolici o certi medicinali.

È fondamentale avvertire dottori, chirurghi e dentisti dell’assunzione di brimonidina.

Brinzolamide

Brinzolamide

 

La brinzolamide si usa nella cura della pressione alta nell’occhio nelle persone affette da glaucoma ad angolo aperto o da ipertensione oculare.

 

Che cos’è la brinzolamide?

Si tratta di un inibitore dell’anidrasi carbonica. Oper minimizzando la produzione di fluidi nell’occhio, collaborando così a diminuire la pressione intraoculare.

 

Come si prende la brinzolamide?

La brinzolamide si assume in forma di soluzione ad utilizzo oftalmico, applicandola all’occhio come un collirio.

 

Effetti collaterali della brinzolamide

La brinzolamide può appannare la vista e provocare bruciore e pizzicore agli occhi.

 

Tra gli altri suoi eventuali effetti collaterali troviamo anche:

percezione di gusto amari, acidi o inusuali

disturbi, lacrimazione o secchezza degli occhi

perdite dagli occhi

senso di avere un corpo estraneo nell’occhio

dolore alla testa

infiammazione delle palpebre

gonfiore della cornea

 

È fondamentale recarsi immediatamente da un dottore in presenza di:

gonfiori a viso, gola, lingua o labbra

rash

prurito

orticaria

sensazione di oppressione o male al petto

male o prurito agli occhi

irritazioni alla palpebre

 

Controindicazioni e avvertenze

Prima di usare brinzolamide è meglio avvertire il dottore:

di allergie al principio attivo, ad altri medicinali (nello specifico a sulfonamidi), ad altre sostanze o a cibi

dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi

se si soffre (o si ha sofferto) di disturbi epatici o renali

se si usano lenti a contatto

in presenza di gravidanza o allattamento

 

La brinzolamide può alterare le capacità di guidare e manovrare macchinari pericolosi.

Buserelina

Buserelina

 

La buserelina si usa soprattutto nella terapia del tumore alla prostata metastatico.

 

Che cos’è la buserelina?

La buserelina arresta la produzione di testosterone da parte dei testicoli. In questa maniera può collaborare a minimizzare le misure del tumore alla prostata e arrestarne lo sviluppo.

 

Come si prende la buserelina?

Di solito la buserelina si assume tramite iniezioni sottocutanee durante i primi 7 giorni di cura, mentre a cominciare dall’ottavo giorno si deve prendere in forma di spray nasale.

 

Effetti collaterali della buserelina

Nei primi giorni della cura la buserelina può peggiorare i sintomi collegati al tumore.

Inoltre il medicinale può provocare:

irritazioni al naso (quando preso in forma di spray nasale)

vampate e sudorazioni

disturbi nella sfera sessuale

dolore alla testa

stanchezza

secchezza cutanea, rash lievi

capogiri

vista appannata

sonnolenza

 

Inoltre se presa per molto tempo (più di 6 mesi) la buserelina può provocare:

crescita di peso

perdita della forza muscolare

osteoporosi

mutamenti d’umore

disturbi di memoria

problemi di concentrazione

dolori muscolari e articolari

mammelle gonfie o sensibili

incremento del pericolo di patologie cardiache e diabete

 

È fondamentale recarsi immediatamente da un dottore in presenza di:

gonfiori a viso, gola, lingua o labbra

rash

prurito

orticaria

sensazione di oppressione o male al petto

 

 

 

Controindicazioni e avvertenze

Prima della cura con buserelina è meglio avvertire il dottore:

di allergie al principio attivo, ad altri medicinali, ad altre sostanze o a cibi

dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi

delle altre patologie e dei disturbi di salute di cui si soffre (o si ha sofferto)

Sulbactam

Sulbactam

 

Il Sulbactam si usa combinato con le penicilline e altri antibiotici beta-lattamici per curare le infezioni batteriche nel caso in cui l’antibiotico selezionato per la terapia sarebbe altrimenti inattivato dell’enzima beta-lattamasi.

È per esempio consigliato nella cura di certe infezioni da pseudomonas, da stafilococco resistente alla meticillina e di infezioni ginecologiche, intra-addominali e della cute.

 

Che cos’è il Sulbactam?

Il sulbactam blocca l’enzima beta-lattamasi, svolgendo così un effetto protettivo rispetto agli antibiotici che sarebbero inattivati dalla sua azione.

 

Come si prende il Sulbactam?

Il Sulbactam si può prendere per bocca o in forma di iniezioni (in vena o intramuscolari).

 

Effetti collaterali del Sulbactam

Tra gli effetti collaterali gravi del sulbactam troviamo anche dermatite esfoliativa e soppressione del midollo osseo.

Tra gli altri suoi eventuali effetti collaterali troviamo anche:

dolore alla testa

affaticamento

dolori addominali

disturbi alla minzione

epistassi

infiammazione della lingua

senso di malessere

 

È meglio avvertire immediatamente un dottore in presenza di:

rash

orticaria

prurito

problemi respiratori o di deglutizione

sensazione di oppressione al petto

gonfiore di bocca, viso, labbra o lingua

convulsioni

 

Avvertenze

Prima di prendere Sulbactam è fondamentale avvertire il dottore:

di probabili allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o a ogni altro medicinale (nello specifico alle penicilline o ad altri antibiotici) o cibo

degli altri farmaci, dei fitoterapici e degli integratori che si stanno prendendo

delle patologie e dei disturbi di salute di cui si soffre (o si ha sofferto), nello specifico il diabete

se si prendono anticoncezionali orali

in presenza di gravidanza o allattamento al seno

È anche fondamentale avvertire i dottori, i chirurghi e i dentisti dell’assunzione di Sulbactam.

Sulfisoxazolo

Sulfisoxazolo

 

Il sulfisoxazolo si usa nella terapia e nella prevenzione di infezioni collegate a numerosi batteri, sia Gram-positivi che Gram-negativi.

Per esempio si utilizza nella terapia di infezioni delle vie urinarie serie, reiterate o continue, della meningite meningococcica, dell’otite media acuta, del tracoma, delle congiuntiviti da inclusione, le nocardiosi, la toxoplasmosi e del cancroide.

 

Che cos’è il Sulfisoxazolo?

Il sufisoxazolo ostacola i batteri dal generare acido folico bloccando l’enzima agente della sintesi di un suo precursore. In questa maniera inibisce lo sviluppo dei microrganismi.

Come si prende il Sulfisoxazolo?

Il sulfisoxazolo si prende per bocca.

 

Effetti collaterali del Sulfisoxazolo

Prendere a lungo o reiteratamente sulfisoxazolo può accrescere il pericolo di altre infezioni. Inoltre la cura può incrementare la sensibilità della cute al sole, può disturbare i test per la misurazione dei livelli di chetoni nelle urine e può provocare ipoglicemia.

Tra gli altri suoi eventuali effetti collaterali troviamo anche:

capogiri

sonnolenza

dolore alla testa

gas

perdita dell’appetito

nausea

vomito

 

È fondamentale avvertire immediatamente un dottore in presenza di:

rash

prurito

gonfiore a viso, occhi, labbra, lingua o gola

problemi respiratori

sensazione di oppressione al petto

sangue nelle feci

cianosi

urine scure

diminuzione delle urine prodotte

svenimenti

battito cardiaco accelerato

allucinazioni

mali articolari

irritazione del cavo orale

pallore

dolore alla gola continuo o febbre

cute arrossata, gonfia o con vesciche

macchie rosse o violacee sotto la cute

convulsioni

diarrea grave o continua

gravi reazioni al sole

male o crampi addominali

problemi di minzione

stanchezza o debolezza inusuali

irritazione o perdite vaginali

ittero

 

Avvertenze

Il sulfisoxazolo non è indicato al termine della gravidanza, nei primi due mesi di allattamento, in presenza di anemia da mancanza di acido folico, di seri problemi renali o di blocchi della vescica.

La cura può alterare le capacità di guidare o di manovrare macchinari pericolosi, principalmente se contemporanea a quella di alcolici o di altri medicinali.

Prima di prendere sulfisoxazolo è fondamentale avvertire il dottore:

di probabili allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, ad altri farmaci (nello specifico a sulfamidici), a cibi o a ogni altra sostanza

dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi, nello specifico anticoagulanti, metotressato e sulfoniluree

se si soffre (o si ha sofferto) di diarrea, dolore alla gola, infezioni gastrointestinali, asma, mancanza di G6PDH, patologie ematiche, epatiche o renali

in presenza di gravidanza o allattamento

Bisogna assolutamente avvertire dottori, chirurghi e dentisti dell’assunzione di sulfisoxazolo.

Sulpiride

Sulpiride

 

La Sulpiride viene utilizzato come antidepressivo, antipsicotico e aiuta la digestione.

Si usa principalmente nella terapia della schizofrenia, di cui minimizza frequenza e intensità dei sintomi. Inoltre può venire consigliato in presenza di altri disturbi psichiatrici, tipo la sindrome di Tourette e la corea.

 

Che cos’è la Sulpiride?

Si tratta di un antipsicotico. Blocca certi recettori per il neurotrasmettitore dopamina, alterando così l’attività cerebrale.

 

Come si prende la Sulpiride?

La Sulpiride si assume per bocca, di solito in forma di pastiglie da prendere due volte al dì.

 

Effetti collaterali della Sulpiride

Tra gli eventuali effetti collaterali della sulpiride troviamo anche:

sonnolenza

assenza di energie

crescita di peso

costipazione

disturbi nella sfera sessuale

impotenza e disturbi di eiaculazione

problemi a dormire

naso chiuso

confusione

vista appannata

sovraeccitazione

agitazione

aggressività

alterazione del colore della cute o degli occhi

crescita della sensibilità al sole

 

È fondamentale avvertire immediatamente un dottore in presenza di:

rash

orticaria

prurito

problemi respiratori

senso di oppressione al petto

gonfiore di bocca, viso, labbra o lingua

febbre elevata

rigidità muscolare

svenimenti

sonnolenza eccessiva

 

Avvertenze

La Sulpriride può alterare le capacità di guidare o di manovrare macchinari pericolosi; può anche aumentare la sensibilità al sole.

La Sulpiride non si deve prendere in combinazione con altri antipsicotici. Inoltre prima di cominciare la terapia è fondamentale avvertire il dottore:

di probabili allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o a ogni altro medicinale o cibo

dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi, rammentando di menzionare nello specifico anticonvulsivanti, antidolorifici, antiaritmici, antidepressivi, antiepilettici, antistaminici, antimalarici, tranquillanti e medicinali per dormire

se si soffre (o si ha sofferto) di stati di agitazione o aggressività, disturbi renali, epatici o cardiaci, pressione elevata, disturbi respiratori, depressione, epilessia, ipertrofia prostatica, Parkinson, miastenia gravis, ittero, glaucoma a chiusura d’angolo, manie o ipomanie, porfiria, patologie del midollo osseo, feocromocitoma e tumore al seno dipendente dalla prolattina.

in presenza di gravidanza o allattamento

È fondamentale avvertire dottori, chirurghi e dentisti dell’assunzione di Sulpiride.

Tamoxifene

Tamoxifene

 

Il tamoxifene si usa nella terapia di certe forme di tumore al seno, sia nelle donne che negli uomini.

Può anche venire dato alle donne ad alto rischio di cancro al seno per minimizzare la probabilità che si sviluppi un tumore.

 

Che cos’è il tamoxifene?

Il tamoxifene opera fermando l’azione degli estrogeni, ormoni femminili di cui certe tipologie di tumore al seno necessitano per potersi sviluppare.

 

Come si prende il tamoxifene?

Di solito il tamoxifene si prende per bocca.

 

Effetti collaterali del tamoxifene

La terapia con tamoxifene può far crescere il pericolo di cancro all’utero, ictus o coaguli di sangue nei polmoni. Inoltre può minimizzare l’efficacia dei contraccettivi ormonali.

Tra gli altri suoi eventuali effetti collaterali troviamo anche:

vampate

perdite vaginali

dimagrimento

 

È meglio avvertire immediatamente un dottore in presenza di:

rash

orticaria

prurito

problemi respiratori

sensazione di oppressione al petto

gonfiore di bocca, viso, labbra o lingua

sintomi di ictus

sintomi di coaguli di sangue in un polmone (mali o disturbi respiratori) o nelle gambe (mali o disturbi alle gambe)

disturbi alla vista

perdite vaginali anomale

male o pressione nell’area pelvica

comparsa di nuovi noduli al seno

disturbi al fegato (per esempio nausea, ittero o feci color argilla)

livelli alti di calcio nel sangue

 

Avvertenze

Il tamoxifene non è indicato durante la gestazione e in presenza di assunzione di anticoagulanti.

Prima di cominciare la terapia è fondamentale avvertire il dottore:

di allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o ad altri medicinali o cibi

dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi, nello specifico anticoagulanti

se si soffre (o si ha sofferto) di patologie epatiche, trigliceridi alti, cataratta, ictus o trombi

in presenza di chemio o radioterapia

in presenza di gravidanza o allattamento

Tamsulosina

Tamsulosina

 

La Tamsulosina si usa per facilitare la minzione negli uomini con ipertrofia prostatica benigna.

 

Che cos’è la Tamsulosina?

La Tamsulosina opera rilassando i muscoli nella prostata e nel collo della vescica, migliorando la minzione.

 

Come si prende la Tamsulosina?

Di solito, la Tamsulosina si prende una volta al dì, per bocca, 30 minuti dopo aver mangiato.

 

Effetti collaterali della Tamsulosina

Tra gli eventuali effetti collaterali della Tamsulosina troviamo anche:

capogiri, sonnolenza, debolezza

nausea, diarrea

dolore alla testa, mali al petto

disturbi di eiaculazione, quantità di sperma diminuia

dolore alla schiena

vista appannata

disturbi ai denti

febbre, brividi, dolori e sintomi simil influenzali

naso chiuso o che cola, male ai seni paranasali, dolore alla gola, tosse

insonnia

disturbi nella sfera sessuale

 

È fondamentale avvertire immediatamente un dottore in presenza di:

rash

orticaria

prurito

problemi respiratori

gonfiore di bocca, viso, lingua e labbra

senso di oppressione al petto

senso di svenimento

erezione dolorosa o che dura da più di 4 ore

 

Avvertenze

La Tamsulosina non deve essere presa da donne, bambini o in presenza di terapia con medicinali simili, per esempio alfusozina, doxazosina, prazosina, silodosina o terazosina.

La terapia può alterare le capacità di guidare o di manovrare macchinari pericolosi; inoltre può provocare pericolosi capogiri o svenimenti, principalmente quando si sta in piedi o al caldo per molto tempo o ci si surriscalda durante l’attività fisica.

Prima di cominciare a prendere il medicinale è fondamentale avvertire il dottore:

di probabili allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o a ogni altro medicinale (nello specifico i sulfamidici) o cibo

dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi, rammentando di menzionare nello specifico alfusozina, doxazosina, prazosina, silodosina, terazosina e medicinali per monitorare la pressione

se si soffre (o si ha sofferto) di patologie renali o epatiche, tumore alla prostata o pressione bassa

in presenza di gravidanza o allattamento